DIVERSI POTERI CORRETTIVI A DIVERSE DISTANZE
Lenti a contatto multifocali, cosa sono e come funzionano
Le lenti a contatto multifocali sono pensate appositamente per garantire differenti poteri correttivi a distanze diverse. Comprendere come funzionano le lenti multifocali è essenziale perché questi strumenti possono giovare molto alla vista in caso di presbiopia.
La loro tecnologia si basa sulla dilazione pupillare che varia in base alla distanza a cui stiamo osservando. La loro potenzialità sta nelle molteplici aree di correzione all’interno della stessa lente: una delle zone serve per mettere a fuoco oggetti vicini, un’altra per quelli lontani e una terza per gli oggetti a distanza intermedia. In questo modo sarà possibile la correzione della presbiopia senza l’utilizzo di un occhiale da lettura.


TIPI DI LENTI A CONTATTO MULTIFOCALI
Scelta delle lenti a contatto multifocali
Le lenti a contatto multifocali presenti in commercio possono essere sia create con materiale morbido sia in RGP, ovvero materiali rigidi gas permeabili. Queste ultime sono fisicamente rigide e di dimensioni minori rispetto a quelle morbide che invece sono più flessibili
Le lenti a contatto multifocali comportano molti vantaggi fra i quali:
- un forte miglioramento nell’acuità visiva da vicino, intermedio e lontano,
- una demarcazione poco drastica fra le diverse zone di correzione visiva,
- la possibilità di essere utilizzate in qualsiasi condizione senza la necessità di accompagnarle ad occhiali.