
CAUSE E SINTOMI DEL CHERATOCONO
Cheratocono, le lenti a contatto per correggerlo
Il cheratocono è una malattia della cornea, che ne provoca la deformazione. Il nome della malattia deriva da una delle sue sintomatologie più evidenti: la cornea, per via di questa problematica, si assottiglia e dal classico aspetto rotondo comincia a curvarsi esternamente dando vita ad una sorta di cono. Il paziente affetto da cheratocono ha una sintomatologia ben precisa: percepisce, infatti, un peggioramento della vista e della qualità dell’immagine e una sbavatura delle immagini, specialmente nel periodo notturno, che genera aloni allungati e distorti dalla luce.
Il cheratocono è una malattia che progredisce lentamente, ma con specifiche fasi; i sintomi peggiorano nel tempo e la qualità della vista ne risente fino a quando, dopo un tempo di 10-20 anni, la patologia si stabilizza. Ogni fase della malattia richiede specifiche lenti a contatto per cheratocono, tutte disponibili presso l’Ottica Casalserugo.

CAUSE E SINTOMI DEL CHERATOCONO
Cheratocono, le lenti a contatto per correggerlo
Il cheratocono è una malattia della cornea, che ne provoca la deformazione. Il nome della malattia deriva da una delle sue sintomatologie più evidenti: la cornea, per via di questa problematica, si assottiglia e dal classico aspetto rotondo comincia a curvarsi esternamente dando vita ad una sorta di cono. Il paziente affetto da cheratocono ha una sintomatologia ben precisa: percepisce, infatti, un peggioramento della vista e della qualità dell’immagine e una sbavatura delle immagini, specialmente nel periodo notturno, che genera aloni allungati e distorti dalla luce.
Il cheratocono è una malattia che progredisce lentamente, ma con specifiche fasi; i sintomi peggiorano nel tempo e la qualità della vista ne risente fino a quando, dopo un tempo di 10-20 anni, la patologia si stabilizza. Ogni fase della malattia richiede specifiche lenti a contatto per cheratocono, tutte disponibili presso l’Ottica Casalserugo.
LE DIVERSE FASI DELLA MALATTIA E LE DIVERSE LENTI
Lenti a contatto per cheratocono
Come già detto, il cheratocono è una malattia che progredisce nel tempo, perciò necessita di specifiche lenti a contatto al fine di correggerne i sintomi e rallentarne la progressione. Nella fase iniziale della malattia è possibile correggere il cheratocono con occhiali da vista specifici o lenti a contatto morbide spessorate. Nello stadio più avanzato della patologia, invece, i dispositivi ottici come gli occhiali non sono più sufficienti e perciò si ricorre alle RGP, ovvero alle lenti a contatto rigide gas permeabili oppure alle lenti a contatto mini sclerali o sclerali a grande diametro.
Da Ottica Casalserugo potrete trovare non solo ogni tipo di lente per cheratocono, ma anche ottici optometristi esperti in grado di consigliarvi e aiutarvi nella corretta scelta delle vostre lenti a contatto per cheratocono. Nei paragrafi a seguire troverete i dettagli delle principali lenti presenti sul mercato.
STADI INIZIALI E INTERMEDI DEL CHERATOCONO
Lenti a contatto rigide gas permeabili (RGP)
Le lenti a contatto per cheratocono rigide gas permeabili vengono realizzate con polimeri che consentono una migliore diffusione dell’ossigeno. Si distinguono per il loro diametro piccolo che va a coinvolgere solamente la cornea dell’occhio. Nello specifico le lenti RGP consentono un continuo ricambio lacrimale poiché poggiano su un lieve strato di film lacrimale. Proprio la loro permeabilità all’ossigeno le rende perfette per l’ossigenazione della cornea.
Vengono usate specialmente negli stadi intermedi e iniziali del cheratocono (forma tonda o nipple) e garantiscono il miglior comfort e la migliore resistenza proprio grazie al materiale con cui sono create.

UNA DOPPIA PROTEZIONE PER IL TUO OCCHIO
Lenti a contatto gemellate (Piggy-back)
Le lenti a contatto Piggy Back per cheratocono sono delle lenti dette anche gemellate, in quanto doppie. Questo particolare tipo di lenti prevede, infatti, un’applicazione doppia: una lente morbida e una lente a contatto rigida gas permeabile a RGP.
Se la lente a contatto RGP è importante per ripristinare la regolarità della cornea perduta con il cheratocono, la lente morbida, nel contempo, esercita un’azione di protezione corneale, proteggendone le terminazioni nervose.
LENTI SCLERALI
Lenti a contatto mini sclerali o sclerali a grande diametro
Le lenti a contatto mini sclerali o sclerali a grande diametro sono speciali lenti a contatto, perfette per la correzione della visione in caso di cornee irregolari. Queste lenti possono rimandare il tempo dell’intervento chirurgico e ridurre il rischio di cicatrici alla cornea.
La lente, in questo caso, si appoggia sulla parte bianca dell’occhio, chiamata sclera, tramite la sua porzione sclerale. La centratura della lente non dipenderà quindi dalla condizione topografica della cornea, in quanto queste lenti coprono l’intero diametro corneale.
Hai ancora dubbi sulle lenti a contatto per cheratocono? Contatta Ottica Casalserugo e richiedi una visita oculistica, saremo lieti di intervenire sul tuo problema di vista e riportarti a vedere immagini nitide senza complicazioni.